• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cristalleria Murano Blog Logo

blog.cristalleriamurano.com

Cristalleria Murano - Blog - Lampadari in vetro di murano

  • Prodotti
  • Contract
  • Blog
  • Ita
    • Eng

Illuminazione negozi: come illuminare il tuo locale commerciale

come illuminare una gioielleria
Contenuti nascondi
1 Come scegliere la giusta illuminazione per il tuo negozio
2 Illuminare le vetrine del tuo negozio per dare risalto ai prodotti
3 Illuminazione dell’ingresso
4 Quali luci scegliere tra classiche o LED
5 Come creare un punto focale
6 Consigli di illuminazione per ambiente retail

L’illuminazione di un ambiente retail come un negozio di scarpe, un negozio di vestiti, un parrucchiere o anche una gioielleria o una boutique, deve essere studiata accuratamente, così da poter mostrare i prodotti sotto la loro luce migliore.

Un negozio che segue un progetto di Lighting Design, proprio come avviene con una bella vetrina, stimola il pubblico ad entrare, crea un’atmosfera piacevole, aggiunge carattere al negozio ed incrementa le vendite.

Qui sotto troverai tutte le tecniche per illuminare un negozio in modo impeccabile grazie ai consigli dei nostri interior designer… buona lettura!!


Come scegliere la giusta illuminazione per il tuo negozio

La scelta dell’illuminazione da adottare per un negozio varia in base a due fattori principali:

  • Tipologia di Negozio: è evidente come ogni negozio abbia delle esigenze specifiche di illuminazione, sia in termini quantitativi sia qualitativi. Pertanto un parrucchiere non avrà le stesse necessità di un negozio di vestiti, e un negozio di scarpe non avrà le stesse necessità di una gioielleria. In fondo all’articolo troverai i consigli d’illuminazione d’accento per ogni ambiente retail.

  • Stile e Atmosfera: ogni progetto di lighting design che si rispetti è volto ad esaltare lo stile del negozio e a creare un’atmosfera che possa stupire i clienti. Quindi l’illuminazione va scelta in base ai colori, alle finiture e al design degli interni in modo da garantire una continuità stilistica affascinante.
Illuminazione a sospensioni per negozi

Per illuminare un negozio al meglio devi usare almeno due tipologie di luce diverse, così da evitare l’errore comune di illuminare il negozio con dispositivi uguali e posizionati allo stesso modo, senza creare contrasti.

Il consiglio è di utilizzare fonti di illuminazione ambientale che forniscano un’illuminazione generale all’intero ambiente utilizzando lampadari o altri tipi di illuminazione a sospensione per negozi.

L’illuminazione d’accento viene utilizzata invece per evidenziare prodotti in esposizione o caratteristiche architettoniche del locale in punti strategici del negozio. L’illuminazione d’accento include luci per quadri, strisce LED e luci a binario direzionabili.

Infine, consiglio anche di valutare l’utilizzo di un’illuminazione decorativa che vada ad esaltare oggetti di design o dettagli degni di nota, così da garantire un forte impatto scenico ed originalità ad ogni ambiente retail.

Ad esempio con un’illuminazione verso l’alto, come delle luci a pavimento dietro ad una pianta.


Illuminare le vetrine del tuo negozio per dare risalto ai prodotti

Ogni progetto di Lighting Design di un negozio parte dall’illuminazione delle vetrine, e non potrebbe essere altrimenti, vediamo perché…

La vetrina di un negozio è il suo biglietto da visita, può essere la discriminante tra l’entrare incuriositi da cosa si è visto o continuare la propria passeggiata, pertanto una vetrina impostata correttamente deve attrarre l’attenzione e la curiosità dei clienti.

Illuminazione vetrine per negozi

Verranno esposti i capi più belli o le nuove mode del settore di appartenenza e sarebbe un peccato non riconoscergli il giusto valore con una illuminazione errata.

Per illuminare una vetrina in modo impeccabile serviranno dispositivi diversi: è consigliata l’installazione in alto di un binario con faretti regolabili e delle strisce LED nel pavimento così da mostrare i propri prodotti “sotto i riflettori”.

Se la grandezza della vetrina lo permette si possono utilizzare anche delle sospensioni che garantiranno la duplice funzione di illuminazione e arredamento, esaltando il design della vetrina stessa.


Illuminazione dell’ingresso

Una volta che il cliente ha deciso di entrare incuriosito da ciò che ha visto in vetrina si troverà davanti all’ingresso del negozio.

L’illuminazione dell’ingresso del negozio deve essere ben ponderata per trasmettere un senso di accoglienza e lasciare impressionati i clienti, ciò risulta fondamentale per il processo di vendita.

Illuminazione ingresso negozio con lampadario

L’impatto visivo una volta varcata la soglia d’entrata deve essere d’effetto e deve far capire lo stile del negozio e perché si differenzia dagli altri. Per questo motivo sarà importante scegliere le fonti di illuminazione in base all’arredo, ai colori e allo spazio disponibile.

Se le dimensioni lo permettono la scelta migliore per illuminare l’ingresso del negozio ricade su un grande lampadario dal forte impatto scenico che fornirà un’illuminazione uniforme, che verrà poi integrata dalle luci secondarie delle aree prettamente espositive.


Quali luci scegliere tra classiche o LED

La scelta delle luci è importante per il design generale del locale più di quanto si possa pensare.

Questo perché le lampadine emettono diverse temperature di colore, che hanno un effetto significativo sull’attività, in quanto permetteranno di presentare i prodotti in vendita sotto la luce migliore.

Le lampadine hanno generalmente una gamma che va da 2500 K a 6500 K: la K sta per Kelvin rating che ci dice qual’è la sua temperatura di colore, il che significa quanto è fredda o calda quella luce, con 6500 K la più fredda tendente al blu e 2500 K la più calda tendente al giallo.

Quali luci scegliere per negozi

Le lampadine a LED al giorno d’oggi tendono a durare fino a 6 volte di più rispetto alle lampadine classiche, sono più fredde al tatto, richiedono poca manutenzione e consumano meno energia, a fronte di un costo più elevato.

Attenzione però, l’illuminazione solo attraverso LED stripe risulta fredda e distaccata e non crea un punto focale, pertanto sarà opportuno variare le tipologie di illuminazione pur utilizzando sempre fonti di luce a LED.


Come creare un punto focale

Tutti i negozi di alto livello hanno un punto focale che catalizza l’attenzione, è una funzione di grande interior design, aiuta a definire l’atmosfera e lo stile dell’ambiente, inoltre fornisce un maggiore equilibrio nella disposizione degli arredi all’interno del negozio.

Spesso il punto focale è la prima cosa che si vede quando si entra nel negozio, data la sua posizione, il che lo renderà naturalmente l’elemento più attraente e accattivante.

Lampadario per negozi luxury

Un’altra nota importante è quella di assicurarsi che qualsiasi elemento si scelga come punto focale sia di grandi dimensioni e che sia una delle caratteristiche più alte della stanza.

Un esempio calzante può essere un lampadario in vetro di Murano che grazie alla lucentezza e ai riflessi del cristallo permette di creare un’atmosfera chic, di donare personalità ed autorevolezza al negozio, permettendo di differenziarsi dai negozi legati ai faretti da discount.

Il lampadario in vetro di Murano quindi oltre alla naturale illuminazione può fungere da punto focale, aggiungendo un dettaglio sofisticato, ma di grande impatto scenico, ad ogni ambiente retail.


Consigli di illuminazione per ambiente retail

In conclusione un breve elenco di consigli su quali dispositivi utilizzare per l’illuminazione d’accento in base alle varie tipologie di ambiente retail.

luci per negozio
  • Parrucchiere/estetista: è consigliabile l’utilizzo di Ring light o pannelli LED su ogni postazione per agevolare il taglio e i trattamenti.
  • Negozio di vestiti: è consigliabile l’utilizzo di Strip LED nelle mensole con abbigliamento in esposizione e lampade da tavolo per arredare i banconi centrali ed alla cassa.
  • Gioielleria: è consigliabile l’utilizzo di faretti spot con lente focale e sospensioni per illuminare in modo circoscritto gli espositori interni.
  • Negozio di scarpe: è consigliabile l’utilizzo di piantane da terra in prossimità delle poltrone e degli specchi per arredare l’angolo prova.
  • Negozio di occhiali: è consigliabile l’utilizzo di applique ai lati dello specchio, preferibilmente con paralume per mettere in risalto la prova delle lenti senza abbagliare il cliente.

A seconda poi del servizio offerto e dei prodotti in vendita è opportuna scegliere temperature di colore diverse. 

Per un negozio di vestiti o di scarpe è preferibile scegliere una luce calda, quindi senza superare i 3000 K. Per un negozio di occhiali, un parrucchiere, un estetista o una gioielleria è invece preferibile optare per una luce più fredda, intorno ai 4000 – 4500 K.


Sviluppare un Lighting Project per un ambiente retail richiede diverse competenze, risulta perciò fondamentale affidarsi ad un team di professionisti del settore che saprà consigliare la migliore soluzione sulla base delle esigenze del cliente. 

Cristalleria Murano ® mette a disposizione gratuitamente il proprio team di esperti contract e interior designer, con l’obiettivo di creare un’illuminazione originale e ricercata, per conferire ad ogni ambiente un’aria distinta e di gran classe, così da garantire ottime prestazioni sia da un punto di vista estetico che funzionale.

CONTATTA IL NOSTRO TEAM CONTRACT PER UNA CONSULENZA GRATUITA

CLICCA QUI

Team Cristalleria Murano ®

Riccardo

Esperto di illuminazione e design della luce, continua con grande passione l’attività di famiglia. Parte del team di design contract di Cristalleria Murano, ha sviluppato una profonda conoscenza delle tecniche del vetro di Murano. Attento alle tendenze del settore condivide la sua esperienza e le sue conoscenze per creare ambienti confortevoli e funzionali attraverso l’illuminazione e l’arredamento.

< Precedente
Prossimo >

Archiviato in:Contract, Non categorizzato

Ti trovi qui: Blog / Contract / Illuminazione negozi: come illuminare il tuo locale commerciale

Footer

Categories

  • Casa
  • Contract

Recent Posts

  • Illuminazione villa: come illuminare al meglio ogni spazio per stupire
  • Illuminazione negozi: come illuminare il tuo locale commerciale
  • Illuminazione interna per barche e yacht: i segreti per far risplendere il lusso anche in mare
  • Illuminazione sala da pranzo – I consigli per renderla speciale
  • Illuminazione bagno moderno

Cristalleria Murano ® by Lux Glass Tini srls ®
Via Tavoni 3/B - 31021 Mogliano Veneto (TV) - ITALY
ITA +39 338 7078902 | 800 656 001
P.I. IT 04814190262 | REA TV-400091 Capitale sociale €1.000,00 i.v.

Privacy policy - Cookie policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Logo Cristalleria Murano quadrato

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Powered by  GDPR Cookie Compliance