• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cristalleria Murano Blog Logo

blog.cristalleriamurano.com

Cristalleria Murano - Blog - Lampadari in vetro di murano

  • Prodotti
  • Contract
  • Blog
  • Ita
    • Eng

Come illuminare l’ingresso di casa: i consigli da seguire

Come illuminare l’ingresso di casa con plafoniera in vetro di Murano
Contenuti nascondi
1 Illuminazione dell’ingresso: 4 regole per non sbagliare
1.1 1) Considera la conformazione del tuo ingresso
1.2 2) Scegliere fonti luminose in accordo con lo stile della casa
1.3 3) Prestare attenzione alla temperatura di colore della luce
1.4 4) Sfrutta la luce naturale
2 I migliori lampadari e sospensioni per il tuo ingresso
3 Scrivici su Whatsapp

Vuoi capire come illuminare l’ingresso di casa ma non sai come fare ? Oppure hai qualche idea, ma vuoi essere sicuro di non sbagliare ?

Se è così, ti sei imbattuto nell’articolo giusto, dove ti andrò a illustrare tutto ciò che devi tenere in considerazione quando si tratta di impostare le luci per l’ingresso della casa.


Illuminazione dell’ingresso: 4 regole per non sbagliare

Quando si tratta di scegliere l’illuminazione per ingresso, non è mai una scelta facile per le tante tipologie di entrate diverse che distinguono alcune case da altre. 

Un fattore accomuna un ingresso con piccolo disimpegno, un open space o un ingresso con corridoio, cioè che esso rappresenta il biglietto da visita di tutta l’abitazione.

Per questo motivo l’illuminazione dell’ingresso deve essere ben ponderata per rendere accogliente la propria casa e lasciare impressionati gli ospiti.

Qui sotto ti vado ad elencare 4 regole per non sbagliare l’impostazione delle luci per ingresso…

1) Considera la conformazione del tuo ingresso

INGRESSO OPEN SPACE

Illuminare un ingresso open space, o un’ampia stanza dedicata, ti permette di spaziare tra molte varietà di fonti luminose.

Nel caso in cui sia comunicante con il soggiorno, il mio consiglio è di trovare una sospensione o una plafoniera per ingresso che garantisca una certa continuità stilistica nei colori e nelle forme con l’illuminazione del soggiorno.

In base alla grandezza del tuo ingresso puoi optare o per un singolo punto luce subito all’entrata, oppure se l’ingresso è grande ti consiglio anche l’utilizzo di una piantana ad angolo o di una lampada da tavolo appoggiata su un mobile all’entrata.

Plafoniera per ingresso open space abbinata con lampadario ed applique del soggiorno

PICCOLO DISIMPEGNO

Nell’illuminazione di un ingresso con piccolo disimpegno la mia scelta preferita è di includere sicuramente come luce ambientale generale una bella lampada a sospensione o un piccolo lampadario per ingresso.

Ma non solo, includerei come fonte di luce secondaria anche una abat jour, o delle applique con bracci regolabili, per illuminare uno specchio o un quadro che potresti avere all’entrata.

Illuminazione ingresso con sospensione moderna e lampada da tavolo abbinata

INGRESSO CON CORRIDOIO

Nell’impostare un’illuminazione per ingresso con corridoio la scelta migliore ricade su delle applique poste ad intervalli regolari che accompagnano, con i loro tagli di luce, il cammino verso le altre stanze della casa.

Ci sono molte tipologie di applique sul mercato, ma per un corridoio, la scelta più funzionale risultano quelle con emissione della luce verso l’alto e verso il basso, o con paralume, in quanto riescono creare splendidi giochi luminosi ed un’atmosfera soft ed elegante, arredando le pareti. 

Come fonte di luce secondaria vengono utilizzati dei piccoli faretti ad incasso, sempre ad intervalli regolari, specialmente per chi ha un corridoio con controsoffitto in cartongesso.

Illuminazione corridoio con applique in vetro di Murano

2) Scegliere fonti luminose in accordo con lo stile della casa

Il secondo punto, che potrebbe sembrare banale ma non lo è affatto, è di scegliere l’illuminazione solo dopo aver scelto l’arredo e lo stile d’interni che si vuole dare alla propria casa.

Perchè come dicevo prima l’ingresso rappresenta il biglietto da visita dell’intera abitazione, e quindi l’impatto visivo una volta varcata la soglia d’entrata deve essere d’effetto e far capire lo stile, moderno o più classico, della tua casa.

Una volta definito lo stile d’arredo, i colori e le dimensioni disponibili, potrai abbinarli alle luci per ingresso che preferisci, plafoniere, sospensioni, applique, lampadari… scegli quello che fa di più al caso tuo!

Illuminazione corridoio di Hotel con sospensioni in vetro di Murano

3) Prestare attenzione alla temperatura di colore della luce

Un altro fattore importante sta nella scelta della temperatura di colore delle lampadine e quanta luce quest’ultime possono produrre.

Per la scelta della temperatura di colore (unità di misura in K, Kelvin rating) nei miei progetti opto sempre per delle lampadine a LED con un range tra i 2700 K e i 3000 K, perché la luce risulta più calda, più lusinghiera e piacevole per gli occhi.

L’unità di misura che si riferisce a quanta luce una lampadina, o qualsiasi oggetto del genere, emette è chiamata Lumen. Più alti sono i Lumen, più luminosa sarà la lampadina.

Generalmente per un ingresso con corridoio, il rapporto è di 100 lumen per metro quadrato, il discorso cambia per un ingresso open space, infatti ipotizzando che l’ingresso si apra in un soggiorno, qui saranno necessari almeno 220 lumen per metro quadrato.


4) Sfrutta la luce naturale

Infine, l’ultimo punto su cui ti voglio far riflettere è sull’importanza della luce naturale.

Ora se hai un ingresso open space sicuramente ci saranno delle finestre e quindi potrai sfruttare al meglio la luce naturale, che ti fornisce la migliore resa cromatica per i tuoi arredi, oltre che permetterti di risparmiare elettricità.

Un altro vantaggio della luce naturale è che regola numerose funzioni corporee chiave, tra cui i tuoi cicli del sonno, la temperatura corporea ed il rilascio degli ormoni. Inoltre la luce naturale si traduce anche in un miglioramento dell’umore e un livello più elevato di motivazione e produttività. 

Per questi motivi architetti ed interior designer nello sviluppo di nuovi progetti cercano sempre di sfruttare al meglio la luce naturale.

Se invece il tuo ingresso non ha delle finestre che permettono l’arrivo diretto della luce, ti consiglio, ove possibile, di utilizzare degli specchi che posti in punti strategici possono abbellire, ampliare ed illuminare il tuo ingresso.


I migliori lampadari e sospensioni per il tuo ingresso

Infine ti voglio lasciare una piccola selezione di plafoniere, sospensioni, applique e lampadari per l’ingresso, differenziati in base allo stile d’interni scelto per la tua casa.

Arredamento in stile Moderno

Lampadario in vetro di murano con decori in oro

Murrine

Plafoniera moderna con struttura in acciaio cromato, impreziosita da 6 coloratissime murrine elegantemente lavorate a mano. Risulta ideale per ingressi e cucine moderne.

Marco Polo

Applique multicolor dalle linee semplici ed essenziali, perfetta per illuminare le pareti e al contempo fungere da elemento d’arredo. I colori sono tutti personalizzabili.

Andy

La sospensione Andy si distingue per lo splendido contrasto che vanno a creare la sfera di design in cristallo di Murano e la struttura in metallo personalizzabile nei colori arancio, oro e nero.

Blavet Mignon

Lampadario che deve il nome alle sue dimensioni ridotte, il che lo rende perfetto per illuminare ingressi o bagni, senza rinunciare all’eleganza e alla lucentezza del vetro Muranese. Personalizzabile nei colori.

Arredamento in stile Classico

Lampadario in vetro di murano con decori in oro

Aurora

Plafoniera lavorata a mano con bordo oro 24K o cristallo con diametro di 40 o 50 centimetri. Risulta ideale per ambienti con soffitti bassi ed ingressi. Caratteristico è il finale decorato in oro 24K.

Helene Mignon

Lampadario classico Veneziano arricchito da foglie e fiori, deve il suo nome alle sue dimensioni ridotte, il che lo rende perfetto per ambienti piccoli come ingressi, bagni o per chi ha esigenze di altezze contenute.

Willaert

Applique classica a due luci in vetro di Murano arricchita con dettagli oro 24K. Possibilità di scelta di colori tra nero (foto), bianco e rosso. Perfetta per illuminare dei corridoi o in abbinamento al lampadario.

Goldoni

Plafoniera in cristallo o cristallo/oro lavorata a mano per ambienti con esigenza di altezza ridotta. Possibilità di scelta del numero di foglie tra 9 e 12.

Spero di esserti stato d’aiuto nel capire come illuminare l’ingresso di casa, seguendo i vari punti indicati.

Per altre informazioni non esitare a contattarci, Cristalleria Murano ® mette a disposizione gratuitamente il proprio team di lighting designer, con l’obiettivo di offrirti nella massima semplicità un’illuminazione personalizzata in base ai tuoi gusti.

Scrivici su Whatsapp

Contattaci

Team Cristalleria Murano ®

Riccardo

Esperto di illuminazione e design della luce, continua con grande passione l’attività di famiglia. Parte del team di design contract di Cristalleria Murano, ha sviluppato una profonda conoscenza delle tecniche del vetro di Murano. Attento alle tendenze del settore condivide la sua esperienza e le sue conoscenze per creare ambienti confortevoli e funzionali attraverso l’illuminazione e l’arredamento.

< Precedente
Prossimo >

Archiviato in:Casa

Ti trovi qui: Blog / Casa / Come illuminare l’ingresso di casa: i consigli da seguire

Footer

Categories

  • Casa
  • Contract

Recent Posts

  • Come illuminare una cucina moderna: tutto quello che devi sapere
  • Come illuminare l’ingresso di casa: i consigli da seguire
  • Illuminazione camera da letto moderna: 5 consigli da seguire
  • Illuminazione casa moderna: come illuminare gli interni della tua villa o appartamento
  • Lampadari moderni per soggiorno e salotto

Cristalleria Murano ® by Lux Glass Tini srls ®
Via Tavoni 3/B - 31021 Mogliano Veneto (TV) - ITALY
ITA +39 338 7078902 | 800 656 001
P.I. IT 04814190262 | REA TV-400091 Capitale sociale €1.000,00 i.v.

Privacy policy - Cookie policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Logo Cristalleria Murano quadrato

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Powered by  GDPR Cookie Compliance