• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cristalleria Murano Blog Logo

blog.cristalleriamurano.com

Cristalleria Murano - Blog - Lampadari in vetro di murano

  • Prodotti
  • Contract
  • Blog
  • Ita
    • Eng

Illuminazione camera da letto moderna: 5 consigli da seguire

Illuminazione camera da letto moderna

Hai ristrutturato casa o ne hai comprata una nuova e non sai come illuminare la tua camera da letto moderna?

Vuoi sapere quali sono le migliori lampade per camera da letto, e dove posizionarle per farle rendere al meglio?
Se la risposta è sì, qui troverai le risposte, in questo articolo ti andrò a svelare 5 consigli (più uno) su come illuminare una camera da letto moderna al meglio delle tue possibilità.

Contenuti nascondi
1 Scegliere un’illuminazione principale
2 Scegliere le luci secondarie o d’accento
3 I 5 consigli fondamentali per illuminare la tua camera da letto
3.1 1) Sfrutta al meglio le luci naturali
3.2 2) Abbina le luci allo stile dell’arredamento
3.3 3) Posiziona le luci per garantire il massimo comfort
3.4 4) Utilizza il dimmer
3.5 5) Prediligi una luce calda per favorire il riposo
4 Consiglio Extra: Lo specchio veneziano per arredare
5 Che stile vuoi dare alla tua camera?
5.1 Stile Mid-Century Modern
5.2 Stile Minimal
5.3 Stile Luxury modern
6 Conclusioni
7 Scopri le migliori opzioni per la tua camera da letto

Scegliere un’illuminazione principale

La progettazione di una perfetta illuminazione camera da letto moderna richiede una particolare attenzione al fine di creare un ambiente rilassante e accogliente, con una luce efficiente ma al contempo abbastanza soft da favorire il riposo. 

La prima indicazione che voglio darti è di scegliere una fonte luminosa che funga da illuminazione principale della stanza. La luce principale (anche detta ambientale) ti permetterà di illuminare la tua stanza in modo uniforme, garantendo la giusta luce in tutta la camera, ideale ad esempio per provare un vestito o fare le pulizie.

Come fonte di luce principale è consigliato un lampadario o una plafoniera, magari contornati da un’illuminazione a LED del controsoffitto, dei faretti ad incasso o direzionabili su binario.

Inoltre una valida alternativa (o in abbinamento) al lampadario o ai faretti, risulta l’utilizzo di applique in tutta la stanza che rappresentano soluzioni d’illuminazione perfette per arredare le pareti con stile e originalità.

Nell’impostazione di una illuminazione della camera da letto moderna, queste tipologie di lampade risultano indispensabili, in quanto permettono di creare effetti soffusi, morbidi e caldi, ideali per una camera destinata al relax.

Illuminazione camera da letto moderna con grande lampadario, faretti e abat jour

Scegliere le luci secondarie o d’accento

Se scegli una fonte di luce ambientale centrata nella stanza, probabilmente avrai anche bisogno di un’illuminazione secondaria vicino al tuo letto, che potrebbe essere sotto forma di abat jour, applique o sospensioni che cadono sopra il comodino e piantane.

Questo tipo di illuminazione viene utilizzato in dei punti precisi in cui è necessaria una luce più intensa, quando si svolgono attività specifiche come leggere un buon libro o lavorare al computer.

La prima valutazione da fare quando ci si approccia alla scelta di una abat jour è quella di stabilire lo stile d’arredo delle stanza. Se già presente un lampadario, basterà scegliere una luce da comodino della stessa linea o che si abbini con esso.

Le abat jour sono perfette non soltanto posizionate sui comodini (ai lati del letto) ma anche su un comò oppure su una cassettiera. Le lampade da terra, invece, possono essere utilizzate in punti specifici della stanza come nei pressi di un angolo specchio, per provare gli abiti prima di uscire di casa, oppure vicino ad una poltroncina in camera per creare un fantastico angolo lettura.


I 5 consigli fondamentali per illuminare la tua camera da letto

Eccoci al momento tanto atteso, qui sotto ti rivelo 5 consigli (più uno) su come illuminare una camera da letto moderna in modo da ottenere un ambiente di relax e comfort, rimanendo fedeli alle ultime tendenze dell’home decor.

1) Sfrutta al meglio le luci naturali

In una camera da letto moderna, come per altri ambienti della casa, è opportuno non trascurare l’importanza della luce naturale per molteplici motivi.

Infatti, permette di avere la resa cromatica più accurata possibile per i tuoi arredi, migliora i tuoi ritmi circadiani andando ad influire su alcune delle funzioni corporee più importanti, tra cui anche la qualità del sonno, e ovviamente fa risparmiare in termini di elettricità. 

Per questi motivi è importante che di giorno la camera da letto sia ben illuminata grazie al passaggio di fasci luminosi dalle finestre. 

Illuminazione camera moderna con vetrata e applique

2) Abbina le luci allo stile dell’arredamento

Secondariamente, è importante abbinare le luci allo stile ed ai colori degli interni della tua camera da letto.

Ti è mai capitato di entrare in una camera e di trovare un lampadario o una plafoniera che fosse di un colore o di uno stile totalmente diverso rispetto alla testata del letto o alle tende?

Ecco, questo è un effetto che vogliamo assolutamente evitare nella costruzione di una corretta illuminazione per una camera da letto moderna.

Per questo motivo nelle camere di ultima generazione, i migliori interior designer optano per dei lampadari o sospensioni sempre abbinati all’arredo dalle forme semplici e lineari, e soprattutto con dei colori in tinta.

Illuminazione camera da letto moderna con sospensioni abbinate

3) Posiziona le luci per garantire il massimo comfort

Un altro elemento da considerare è sicuramente dove posizionare le luci in modo che queste non diano fastidio e che anzi garantiscano il massimo comfort.

Se hai appeso un piccolo lampadario o una sospensione è importante che la parte più bassa dell’apparecchio non scenda sotto i 213 cm, e che la luce delle lampadine sia filtrata, attraverso un vetro o con l’utilizzo di paralumi.

Se hai scelto delle applique per tutta la stanza, l’indicazione è di appenderle in modo che le lampadine si trovino dai 168 ai 183 cm dal pavimento. Se invece hai optato per 2 applique sopra ai comodini ai lati del letto, fai sì che la parte inferiore sia a circa 53 cm di altezza dal tuo materasso.       
Per le abat jour mira ad avere la parte più bassa del paralume (circa a 45 cm dal materasso) a livello del mento quando sei seduto sul letto, così facendo sarai sufficientemente illuminato, ma non accecato, nella lettura di un libro.


4) Utilizza il dimmer

Un altro consiglio che mi sento di darti è di valutare l’installazione di un dimmer, che ti garantirà la massima flessibilità per l’illuminazione della tua camera da letto, potendo alzare o abbassare l’intensità della luce a tuo piacimento.

Una cosa che potresti non sapere sul dimmer è che non devono essere limitati solo ai tuoi lampadari, plafoniere o sospensioni, ma ci sono dimmer anche per le abat jour a prezzi davvero convenienti, quindi sentiti libero di valutare tutte le opzioni.

Infine i dimmer ti consentono anche di consumare meno energia e prolungare la vita delle tue lampadine, perciò anche questo è sicuramente un punto a suo vantaggio!


5) Prediligi una luce calda per favorire il riposo

Infine, il mio quinto consiglio consiste nello scegliere necessariamente una luce calda per la tua camera da letto, in modo da favorire il riposo.

Se non sai come distinguere una luce calda da una fredda non temere, ora te lo spiego…

Le lampadine (consiglio quelle LED) hanno riportata una misura in K, che sta per Kelvin Rating, la quale ci indica proprio la temperatura del colore della luce.

Le lampadine hanno un range che va da 2500 K, luce più calda possibile, simile a quella di una candela, fino a 6500 K, che invece rappresenta la luce più fredda possibile, come temperatura di colore.

Come ormai è dimostrato da molteplici studi, la luce fredda (sopra i 5000 K tendente al blu) inibisce la produzione di melatonina, ormone che regola il sonno, rendendo più difficile addormentarsi e mantenere un sonno profondo e rigenerante.

Pertanto la mia scelta per l’illuminazione di una camera da letto è sempre nella gamma da 2700 K a 3000 K perchè risulta più lusinghiera e non affatica gli occhi a fine giornata.

Illuminazione camera da letto con luce calda

Consiglio Extra: Lo specchio veneziano per arredare

Gli specchi decorativi Veneziani oltre a riflettere la nostra immagine e la luce, ampliano, abbelliscono e modulano lo spazio creando giochi di riflessi che conferiscono un tocco di classe allo stile dell’arredamento scelto per la propria abitazione.

In una camera da letto moderna, lo specchio svolge anche una funzione decorativa, infatti se scelto e collocato correttamente può cambiare radicalmente l’aspetto della stanza.

Le soluzioni ideali per posizionare uno specchio veneziano in camera da letto sono:

  • Parete opposta a quella della finestra, questo permetterà di avere un ambiente molto più luminoso di giorno, grazie ai raggi solari che verranno riflessi dallo specchio.
  • Collocarlo su di una cassettiera o su un comò per creare un originale angolo toeletta.
  • Posizionarlo sulla testiera del letto, garantendo un effetto scenico come una grande “opera d’arte” da ammirare.

Ogni specchio può essere personalizzato nelle misure, nelle forme e nei colori, in base al proprio gusto e alle proprie esigenze di arredamento.

Gli specchi veneziani grazie al loro grande impatto visivo riescono a conferire un tono raffinato alla camera da letto, merito delle cornici luminose che catturano e riflettono la luce, inoltre la possibilità di scegliere la tinta del vetro per la cornice permette di abbinarli perfettamente ad ogni tipologia di arredamento.

Illuminazione camera da letto con specchio veneziano e abat jour

Che stile vuoi dare alla tua camera?

Non tutte le camere da letto moderne sono uguali, esistono infatti diversi stili di arredamento ognuno contraddistinto da diverse caratteristiche, qui sotto te ne mostro alcuni:

Stile Mid-Century Modern

Lo stile mid-century modern è famoso per la semplicità nelle forme della mobilia, caratterizzato da linee rette e curve raffinate e morbide, dall’utilizzo di materiali quali il legno, il vetro e la pietra, senza mai sconfinare in uno stile rustico.

Questo stile si serve di colori principalmente neutri, come il bianco, per le pareti, in modo da mettere in risalto tutte le componenti di arredo che invece usano tonalità più calde e sgargianti.

Tali caratteristiche si ripercuotono anche sull’illuminazione, infatti per lo stile mid-century modern vengono scelti lampadari eleganti in vetro ma dalle forme geometriche ben definite, spesso associate a delle piantane con un lungo stelo in metallo che culmina in una sfera luminosa.

I lampadari Mid-Century Modern sono spesso formati da varie componenti vitree dalle forme geometriche definite, come ad esempio triedri, quadriedri o poliedri, oppure tubi stella (tronchi di vetro che riportano la forma di una stella alla loro estremità) o ancora listelli, calle o scudi.


Stile Minimal

Lo stile minimal è famoso per l’importanza che si sceglie di dare agli arredi, caratterizzati da delle forme sobrie, geometriche ed essenziali, senza lasciare spazio a troppi fronzoli.

Lo stile minimalista impone l’utilizzo di colori monocromatici e non sgargianti, infatti trova nel bianco il suo alleato più fedele, permettendo così anche alla luce naturale di essere protagonista durante il giorno in queste abitazioni, ampliando la percezione degli spazi.

Un’altra caratteristica è l’importanza data ai materiali utilizzati, ricorrente risulta l’utilizzo del metallo e del vetro, che permette di non disturbare l’ordine e la linearità degli arredi.

Ciò si ripercuote anche per l’illuminazione, dove vengono scelti dei lampadari dallo stile moderno, con delle linee ben definite, senza decorazioni e monocromatici, solitamente bianchi o neri per rendere il lampadario il punto focale di queste stanze ampie e luminose.


Stile Luxury modern

Lo stile luxury modern è ormai sempre più in voga nelle camere da letto delle grandi case, negli attici e nelle ville, in quanto risulta amato sia da chi preferisce gli ambienti più classici e tradizionali sia da chi invece preferisce la massima modernità nell’arredamento. Questo stile è il perfetto mix tra classico e moderno, elegante e raffinato.

Definito da una grande cura dei dettagli lo stile luxury modern si avvale di una mobilia su misura, caratterizzata da linee pulite, materiali di prestigio quali il vetro di murano, il bronzo l’acciaio ed il marmo, e possibilmente con delle lavorazioni artigianali made in Italy.

Queste caratteristiche le ritroviamo anche nell’illuminazione degli spazi, dove questa risulta diffusa e non accecante, in quanto non deve mai abbagliare quanto piuttosto accompagnare nei movimenti, creando un’atmosfera ordinata, luminosa, ricercata ed elegante.

Vengono perciò prediletti grandi lampadari o sospensioni in cristallo, generalmente di colore nero e oro, da sempre simbolo di lusso e raffinatezza, che possano andare ad esaltare il punto focale della camera, arricchendolo ed illuminandolo al meglio.


Conclusioni

Eccoci alla fine di questo articolo, ti ho indicato vari passaggi da seguire passo dopo passo per capire come illuminare una camera da letto moderna nel miglior modo possibile, sommati al tuo gusto personale ti garantiranno un’illuminazione funzionale e soprattutto bella.

Cristalleria Murano ® mette a disposizione gratuitamente il proprio team di lighting designer, con l’obiettivo di offrirti nella massima semplicità un’illuminazione personalizzata in base ai tuoi gusti.

Scopri le migliori opzioni per la tua camera da letto

Scrivici su whatsapp

Clicca Qui

Prodotti Correlati

Lampadario in vetro di murano con decori in oro

Tiepolo

Lampadario in vetro di Murano dalle linee semplici ed essenziali che si adatta perfettamente ad ambienti minimal e moderni.

Conus

La sospensione Conus colpisce per il suo design, abbinando più elementi si può comporre un’illuminazione estremamente elegante ed originale. Risulta l’ideale per camere da letto moderne.

Valzer

Nove preziosi vetri quadriedri disposti a mezzaluna creano l’applique Valzer. Il design è senza tempo e capace di aumentare il lusso di ogni ambiente, ideale per lo stile luxury modern.

Epigeo

La lampada a forma di fungo Epigeo è un classico del design vintage anni 60-70. Personalizzabile in vari colori e decorazioni ed in formato piccolo o grande.

Team Cristalleria Murano ®

Riccardo

Esperto di illuminazione e design della luce, continua con grande passione l’attività di famiglia. Parte del team di design contract di Cristalleria Murano, ha sviluppato una profonda conoscenza delle tecniche del vetro di Murano. Attento alle tendenze del settore condivide la sua esperienza e le sue conoscenze per creare ambienti confortevoli e funzionali attraverso l’illuminazione e l’arredamento.

< Precedente
Prossimo >

Archiviato in:Casa, Non categorizzato

Ti trovi qui: Blog / Casa / Illuminazione camera da letto moderna: 5 consigli da seguire

Footer

Categories

  • Casa
  • Contract

Recent Posts

  • Come illuminare una cucina moderna: tutto quello che devi sapere
  • Come illuminare l’ingresso di casa: i consigli da seguire
  • Illuminazione camera da letto moderna: 5 consigli da seguire
  • Illuminazione casa moderna: come illuminare gli interni della tua villa o appartamento
  • Lampadari moderni per soggiorno e salotto

Cristalleria Murano ® by Lux Glass Tini srls ®
Via Tavoni 3/B - 31021 Mogliano Veneto (TV) - ITALY
ITA +39 338 7078902 | 800 656 001
P.I. IT 04814190262 | REA TV-400091 Capitale sociale €1.000,00 i.v.

Privacy policy - Cookie policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Logo Cristalleria Murano quadrato

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Powered by  GDPR Cookie Compliance